EnglishEnglishItalianoItaliano
0  0,00

Cart

No products in the cart.

Agricoltura Eroica

Agricoltura Eroica

Vedere il futuro oltre la fatica grazie alla passione

C’è un amore viscerale che ci lega a questa terra, una passione che ha radici antichissime e che risiede in ognuno di noi che decide di dedicare la sua vita a questa missione: salvaguardare il territorio. Sono emozioni e valori che cerchiamo di trasmettere ai turisti che vengono a farci visita e molto spesso ci riusciamo, perchè il nostro tour è molto più: è la scoperta dell’anima di Amalfi e dei suoi abitanti che se ne prendono cura. 

Ad oggi circa il 40% dei terrazzamenti nella Valle è abbandonato, laddove nei secoli gli agricoltori con fatica e sudore hanno scolpito le montagne colorandole del giallo intenso dello Sfusato amalfitano, oggi spesso si vede un giardino secco. Quello che fiorisce è nelle mani di poche famiglie di agricoltori che persistono le coltivazioni eroiche, ossia quelle portate avanti in terreni poco adeguati che con fatica per le condizioni territoriali vedranno frutto. 

Quando piantiamo un nuovo albero di limone sui nostri terrazzamenti usiamo dire “Non la sto piantando per me, ma per le nuove generazioni. È una sorta di promessa di amore

Salvatore Aceto

Ma non è solo la difficoltà di coltivazione del terreno ad aver etichettato nel tempo come “eroica” la nostra agricoltura. Lavorare sui terrazzamenti significa ogni giorno scalare le montagne, percorrere migliaia di scale in salita e in discesa e spesso carichi di limoni e attrezzi.
Se la coltivazione è complessa, la raccolta mette alla prova le forze degli agricoltori ancora di più. Certo il nostro lavoro di trasporto di quintali di limoni è supportato dall’utilizzo delle teleferiche, (funivie adibite esclusivamente a trasporto merci) capaci di trasportare i limoni a valle,  ma dove la teleferica non riesce ad arrivare, il trasporto avviene a spalla con cassette di circa 50 kg l’una.

La differenza tra il limone Sfudato Amalfitato Igp e qualsiasi altro limone, anche di ottima qualità, è nella sostanza,  nelle differenze organolettiche, nella buccia, negli olii essenziali, nella polpa, nel profumo che sprigiona. Il Limone Sfusato Amalfitano ha almeno 4 volte più olii essenziali di un qualsiasi altro limone. Quelli di nostra produzione sono al 100% biologici e poco meno della metà della produzione complessiva viene utilizzata dalla nostra azienda per la produzione di limoncelli, dolci, spremute. 

Lo sfusato amalfitano nel tempo

Processo di coltivazione