EnglishEnglishItalianoItaliano
0  0,00

Cart

No products in the cart.

Processo di lavorazione dei limoni

Processo di coltivazione dei limoni

Tutto l'anno, passo dopo passo

La coltivazione dei limoneti richiede un impegno costante per tutto l’anno. Si parte da gennaio con la concimazione di fondo, che, per quanto riguarda la nostra realtà, impiega esclusivamente concimi organici di origine animale, maturi, in accordo ai principi dell’agricoltura biologica. Si prosegue con i lavori di restauro e manutenzione a 360° della complessa architettura composta dai pergolati, delle scale in pietra e dei muretti a secco che sostengono i terrazzamenti.
Da febbraio fino a settembre si entra nel periodo di raccolta, la quale avviene in maniera scalare nel corso di tutta la stagione, tenendo conto del calibro, del grado di maturazione dei frutti e della richiesta del mercato.

Contestualmente alla raccolta, si segue tutta la routine di gestione fitosanitaria, pulizia e gestione dei limoni. 

Queste attività comprendono:

  • la difesa biologica da fitopatogeni e parassitari, la quale di recente ha visto l’introduzione di lotta biologica integrata attraverso il lancio di insetti, acari e funghi antagonisti;
  • la gestione delle erbe infestanti, tramite sfalciamento sia a terra che lungo i muretti a secco, fondamentale al fine di contribuire alla conservazione dei terrazzamenti;
  • il monitoraggio continuo delle infestazioni ed eventuali interventi di potatura straordinaria, espianto e bruciatura dei residui.

A fine aprile/inizio maggio, prima della fioritura, il focus delle operazioni viene concentrato sulla rimozione delle reti antigrandine.
Verso il termine della raccolta, cominciano le attività di potatura di produzione, piegatura dei rami e legatura alla struttura di sostegno, rappresentata dai pergolati di castagno. Tali operazioni, eseguite rigorosamente e necessariamente a mano, richiedono un notevole impiego di tempo e manodopera specializzata e ciò comporta il loro protrarsi fino a dicembre.
In aggiunta, a novembre, è previsto il riposizionamento delle reti antigrandine per la difesa della nuova produzione.
Nel tempo la coltivazione dello sfusato amalfitano ha dovuto adeguarsi ai cambiamenti climatici e tende ad anticiparsi. Se nel passato la coltivazione seguiva determinati canoni temporali, oggi il nostro lavoro è legato all’ascolto della Natura e alle sue nuove esigenze. La maturazione del limone dipende da numerosi fattori, tra i quali l’esposizione dei terrazzamenti, che, quando è maggiormente affacciato al sole matura prima i tempi di raccolta. Le raccolte sono due o tre durante l’anno, a seconda delle fioriture. A dicembre c’è la raccolta del “verdello”, un limone particolare che si raccoglie in inverno.